Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Quali fattori influenzano i risultati del test del kit di test del reagente diagnostico clinico del profilo dell'enzima miocardico

Quali fattori influenzano i risultati del test del kit di test del reagente diagnostico clinico del profilo dell'enzima miocardico

Il rilevamento dello spettro dell'enzima miocardico è un mezzo importante per valutare la lesione miocardica. I suoi indicatori di rilevamento includono principalmente la creatina chinasi (CK) e la sua isoenzima CK-MB, la troponina (troponina I e la troponina T), il lattato deidrogenasi (LDH), l'aspartato aminotransferasi (AST) e altri marcatori di lesioni miocardiche, come la proteina di acido grasso di acido grasso cardiaco. Questi biomarcatori mostreranno diversi gradi di cambiamenti quando si verificano lesioni miocardiche, fornendo importanti basi diagnostiche per la pratica clinica.

Le differenze individuali nei pazienti hanno un impatto significativo sui risultati del test. Fattori fisiologici come sesso, età e razza possono portare a differenze nei risultati dei test. Ad esempio, gli uomini di solito hanno un'attività CK più elevata rispetto alle donne a causa della loro più grande massa muscolare; I neonati possono subire danni ai muscoli scheletrici e ipossia temporanea alla nascita, quindi i livelli di CK sono spesso elevati; E il livello CK della popolazione nera è di circa 1,5 volte quello della popolazione bianca. Inoltre, lo stato della malattia del paziente è anche un fattore chiave che colpisce i risultati del test. Malattie come infarto miocardico, miocardite, polimiosite, rabdomiolisi e distrofia muscolare progressiva possono portare a un aumento significativo degli indicatori enzimatici miocardici. Al contrario, condizioni come ipertiroidismo, riposo a lungo termine e terapia ormonale possono ridurre i livelli di CK. Lo stato di esercizio non deve essere ignorato. I livelli di CK aumenteranno in modo significativo dopo l'esercizio fisico e maggiore è l'intensità e la durata dell'esercizio, più evidente è l'aumento di CK.

Le procedure di raccolta, trasporto, stoccaggio e elaborazione dei campioni sono cruciali per l'accuratezza dei risultati del test. Il tempo di aspetto e il tempo di punta dei diversi marcatori di lesioni miocardiche nel sangue sono diversi, quindi è particolarmente importante cogliere il tempo di raccolta del campione. Ad esempio, la troponina (Myo) è l'unico marcatore che può essere rilevato presto entro 3 ore dopo l'infarto del miocardio, mentre CTNI appare in seguito, di solito dopo 3 ore, il che può influire sull'effetto della diagnosi precoce. Durante il trasporto di campioni, la temperatura adeguata dovrebbe essere garantita e il tremolo violento dovrebbe essere evitato per prevenire il deterioramento dei campioni. Durante lo stoccaggio, i campioni devono essere conservati a una temperatura specificata. Ad esempio, alcuni campioni devono essere conservati in un ambiente da 2 a 8 ° C e possono essere conservati per tre settimane al di sotto di -18 ° C, ma il congelamento e lo scongelamento ripetuti dovrebbero essere evitati per evitare di influenzare l'attività dell'enzima. Durante l'elaborazione del campione, le procedure operative devono essere seguite rigorosamente per prevenire la contaminazione del campione o la perdita di attività enzimatica.

La selezione di metodi di rilevamento e reagenti influenzerà anche l'affidabilità dei risultati del test. Ci sono differenze nella sensibilità e nella specificità di diversi metodi di rilevamento. Ad esempio, il metodo di accoppiamento degli enzimi può monitorare continuamente le variazioni di assorbanza a una lunghezza d'onda di 340 nm monitorando il processo di riduzione NADP per generare NADPH, calcolando così la concentrazione attiva di CK. Questo metodo ha un'elevata precisione. Allo stesso tempo, la qualità, la stabilità e lo stato di calibrazione dei reagenti influenzeranno anche i risultati. I reagenti scaduti o conservati in modo improprio, nonché una calibrazione imprecisa, possono portare a deviazioni nei risultati del test.

L'impatto dei farmaci sui risultati del test non può essere ignorato. Alcuni farmaci antivirali comunemente usati, interferoni, ecc. Possono interferire con i risultati del test dello spettro enzimatico miocardico. Sebbene l'impatto di tutti i farmaci non sia stato ancora completamente studiato, nel processo di test clinico, la situazione dei farmaci del paziente dovrebbe essere considerata in modo completo e gli aggiustamenti e le sentenze corrispondenti dovrebbero essere fatti quando necessario per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati del test. Considerando in modo completo i fattori di cui sopra, il valore dell'applicazione clinica del rilevamento dello spettro degli enzimi miocardici può essere efficacemente migliorato, fornendo una base solida per la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie cardiovascolari.

Prodotti caldi