Creiamo insieme un futuro meraviglioso!
Come strumento indispensabile nei test clinici, le condizioni di stoccaggio e il periodo di validità del Kit di test del reagente diagnostico clinico Elements Clinical sono direttamente correlati all'accuratezza e alla stabilità dei risultati del test. La ragionevole gestione dello stoccaggio non solo garantisce l'attività del reagente, ma estende anche la sua durata di servizio e migliora l'affidabilità del test.
Importanza dell'ambiente di stoccaggio
I kit diagnostici per elementi di traccia contengono una varietà di componenti chimici sensibili alla temperatura, all'umidità e alla luce. L'ambiente di stoccaggio ideale dovrebbe essere tenuto asciutto, fresco e lontano dalla luce solare diretta. L'umidità eccessiva può far sì che il reagente diventa umido e agglomerato, influenzando le sue prestazioni di reazione; La forte esposizione alla luce può causare degradazione o denaturazione di componenti sensibili nel reagente, influenzando così l'accuratezza della misurazione. Si raccomanda che l'umidità relativa dell'ambiente di stoccaggio sia controllata tra il 30% e il 60% per evitare l'umidità nel reagente.
Inoltre, il luogo di stoccaggio dovrebbe evitare gas corrosivi e forti vibrazioni. I gas corrosivi come idrogeno solforato e cloro possono confermare facilmente il tappo del bottiglia del reagente e i materiali di imballaggio, con conseguente riduzione della tenuta. Le vibrazioni e l'impatto possono causare la rottura o la miscelazione della bottiglia del reagente, influenzando la stabilità del reagente.
Requisiti di controllo della temperatura
La temperatura è uno dei fattori importanti che influenzano la stabilità dei reagenti degli elementi di traccia. Si consiglia la maggior parte dei kit di test degli elementi di traccia per essere conservati in un ambiente a bassa temperatura da 2 ° C a 8 ° C, simile alle condizioni di refrigerazione di un frigorifero. La bassa temperatura può effettivamente rallentare le reazioni chimiche e i processi di biodegradazione ed estendere la durata di conservazione dei reagenti.
Alcuni ingredienti speciali sono più sensibili alla temperatura, come i sistemi di reazione enzimatica e i cicli di congelamento-scongelamento devono essere strettamente evitati. Il congelamento e lo scongelamento ripetuti possono facilmente distruggere la struttura molecolare, con conseguente inattivazione o una ridotta attività dei reagenti. Se si verifica il congelamento-scongelamento, si dovrebbe determinare se può continuare ad essere utilizzato in base alle istruzioni di reagente specifiche. In genere non si consiglia di usarlo di nuovo.
Se le condizioni di refrigerazione non possono essere garantite, la stabilità e la durata della durata del kit di prova immagazzinate a temperatura ambiente saranno significativamente ridotte. Si raccomanda generalmente che lo stoccaggio della temperatura ambiente non abbia superato il tempo contrassegnato dal manuale del reagente, che di solito varia da diverse settimane a diversi mesi.
Imballaggio protettivo e sigillatura
Il design dell'imballaggio del kit di test influisce direttamente sulle prestazioni di archiviazione. L'imballaggio ben sigillato può bloccare efficacemente l'ingresso di aria, vapore acqueo e inquinanti e impedire ai reagenti di ossidazione e umidità. Sacchetti in alluminio, bottiglie di plastica sigillate e imballaggi a vuoto vengono spesso utilizzati per proteggere la stabilità dei reagenti.
Dopo l'apertura, il kit di reagenti dovrebbe essere esaurito il più presto possibile per evitare l'esposizione a lungo termine all'aria. Durante l'uso, è necessario prestare attenzione per evitare la contaminazione incrociata e mantenere puliti gli utensili e l'ambiente operativo. Alcuni reagenti sono progettati per essere usa e getta per evitare l'apertura ripetuta e garantire ulteriormente la qualità.
Determinazione e gestione della data di scadenza
La data di scadenza del kit di reagenti si riferisce al massimo periodo di utilizzo durante il quale il reagente può garantire le prestazioni di rilevamento e l'accuratezza nelle condizioni di stoccaggio specificate. La data di scadenza è generalmente determinata dal produttore in base ai dati dei test di stabilità e agli standard di controllo della qualità ed è comunemente da 12 a 24 mesi.
I test di stabilità includono test di invecchiamento accelerati e test di archiviazione a lungo termine, che valutano la stabilità dei reagenti simulando i cambiamenti delle prestazioni dei reagenti in ambienti diversi. I parametri delle prestazioni del reagente come sensibilità, specificità, intervallo lineare, segnale di fondo, ecc. Sono tutti usati come indicatori di valutazione.
I laboratori clinici dovrebbero rispettare rigorosamente la data di scadenza dei reagenti durante l'uso. I reagenti scaduti possono causare una maggiore deviazione nei risultati di misurazione e influenzare la diagnosi clinica e il giudizio. Dovrebbe essere stabilito un solido sistema di gestione dell'inventario e i prodotti che stanno per scadere dovrebbero essere usati prima per evitare i rifiuti.
Precauzioni per lo stoccaggio dopo l'apertura
Il kit di reagenti deve essere archiviato in base alle istruzioni dopo l'apertura. La maggior parte dei kit di reagenti richiede uno stoccaggio da 2 ° C a 8 ° C di distanza dalla luce. Potrebbe essere necessario essere conservati alcuni reagenti e non possono essere congelati e scongelati più volte. Si consiglia di essere rapidamente sigillati e riposizionati nell'ambiente di stoccaggio della temperatura specificato dopo ogni utilizzo.
L'efficace durata di conservazione dopo l'apertura è generalmente più breve di quella dello stato non aperto, di solito che va da diversi giorni a diverse settimane. I laboratori clinici dovrebbero organizzare il dosaggio ragionevolmente in base al volume del test per evitare l'esposizione a lungo termine dei reagenti e il deterioramento.
Requisiti speciali per lo stoccaggio di reagenti per elementi speciali
Alcuni oligoelementi come piombo, cadmio, mercurio e altri reagenti di rilevamento hanno requisiti di conservazione più rigorosi. Alcuni reagenti per il rilevamento di ioni metallici pesanti contengono solventi organici o sostanze chimiche volatili, che devono essere tenute lontano dal fuoco ed evitare alte temperature.
Alcuni reagenti contengono enzimi o componenti di anticorpi e devono essere refrigerati o congelati per mantenere la loro attività. Evita il tremolo violento durante lo stoccaggio per ridurre i danni fisici.