Creiamo insieme un futuro meraviglioso!
Nei laboratori o in alcune sale strumenti, spesso possiamo vedere bottiglie con bocche di dimensioni e colori diversi. Che si tratti di una bottiglia a bocca larga o di una bottiglia a bocca stretta, bianca o marrone, tutte appartengono a un tipo di bottiglia di reagente e lo scopo della bocca della bottiglia è diverso.
L'area del collo del flacone di reagente a collo stretto è piccola, circa un terzo dell'area del collo. Il contenuto in esso conservato non è facile da fuoriuscire e può anche evitare la volatilizzazione dei reagenti liquidi, quindi è più adatto per la conservazione dei reagenti liquidi. Da qui deriva il nome della bottiglia. Le bottiglie dal collo sottile generalmente hanno due colori, trasparente o marrone. Colori diversi hanno usi diversi. Le bottiglie trasparenti vengono utilizzate per conservare i reagenti generali. I flaconi di reagente marroni vengono utilizzati per conservare i reagenti che devono essere protetti dalla luce, come l'acido nitrico e il nitrato d'argento.
Sebbene il flacone di reagente a collo stretto sia buono, ci sono molti punti a cui prestare attenzione quando lo si utilizza. Ad esempio, non è possibile riscaldare la bottiglia conica. Il liquido nella bottiglia conica è facile da contaminare e anche facile da deteriorare. Pertanto, prestare particolare attenzione quando si assume il liquido. Se il reagente nella bottiglia conica è contaminato, allora questa bottiglia Il liquido è tutto esaurito. Quando si versa il liquido, l'etichetta deve essere rivolta verso il palmo della mano, altrimenti si corroderà facilmente. Se il liquido alcalino viene conservato nel flacone del reagente, è possibile utilizzare solo un tappo di gomma. Inoltre, il tappo della bottiglia deve essere posizionato capovolto sul tavolo, altrimenti le macchie sul tappo della bottiglia contamineranno il reagente.
Padroneggiare lo scopo dei diversi flaconi di reagente può garantire la stabilità dei reagenti ed è anche una condizione fondamentale per il successo degli esperimenti.