Creiamo insieme un futuro meraviglioso!
L'adenosina deaminasi (ADA) è un enzima naturale coinvolto nella risposta immunitaria. La funzione dell'adenosina difosfato (ADP) è quella di attivare le cellule ed eseguire la permeabilizzazione della membrana e l'effetto citotossico. L'adenosina è stata identificata come uno degli aminoacidi più importanti necessari per la normale attività del cervello umano. È sintetizzato dal fegato e distribuito nel plasma sanguigno attraverso l'azione del sistema immunitario. L'adenosina difosfato è un portatore del materiale genetico antivirale. In Biomedical Expo, l'ADA Activity Assay Kit verrà utilizzato in combinazione con la citochina BioVision precedentemente menzionata.
L’adenosina difosfato (ADP) è un trasportatore del fattore di crescita dei linfociti T. Nella BioVision Cytokine, l'adenosina deaminasi (ADO) viene estratta dal rene sezionato e analizzata utilizzando il test spettrofotometrico automatizzato disponibile in commercio. Il reagente è stato pretrattato con anti-fosfo-dGlucosio (PI) per prevenirne la reazione con l'analita.
La composizione del kit di analisi dell'attività AIDA disponibile in commercio comprende due componenti principali: il reagente e l'attrezzatura da laboratorio. I reagenti contenuti nell'Aida Activity Assay Kit includono un cocktail di enzimi purificati (Sigma-FCA). L'attrezzatura da laboratorio è composta da uno scanner per micropiastre (montato dietro un vetrino da microscopio in vetro), vetreria, registro dei risultati delle curve standard e flacone di risciacquo. Prima dell'uso, i campioni dell'Aida Activity Assay Kit devono essere lavati con acqua declorata. L'uso del reagente e dell'attrezzatura di laboratorio non è limitato ai soli test di laboratorio.
Per esaminare la capacità dell'Aida Activity Assay Kit di misurare l'attività totale dell'adenosina deaminasi, sono state condotte diverse sessioni sperimentali. La prima sessione consisteva in quattro giorni di tracciamento manuale. Centocinquanta microlitri di Aida-GFP sono stati sciolti in acqua di rubinetto e miscelati con soluzione salina tamponata con fosfato. Dopo venti minuti, i campioni sono stati testati sullo schermo del bilancio di massa HPLC.
La seconda sessione prevedeva due giorni aggiuntivi di tracciamento manuale. I campioni sono stati iniettati nella cassetta con curva per due ore come descritto sopra. La terza sessione prevedeva tre giorni aggiuntivi di tracciamento manuale nella stessa stanza, seguiti da quattro ore di iniezioni sottocutanee di adenosina deaminasi (ADCA). Il campione di sangue è stato prelevato dopo un'ora per l'analisi.
Per il test della saliva, cinquecento microlitri di soluzioni standard di deaminasi e pH rosa sono stati mescolati in un punch non sterile. Ai maiali è stato permesso di bere un'intera gamma di liquidi, dall'acqua semplice alla soda dietetica, come desiderato. Quando le soluzioni standard hanno raggiunto il punto di ebollizione, è stato inserito un contagocce con un volume predeterminato di saliva ed è stata misurata l'attività dell'adenosina deaminasi.
L'ultimo gruppo di sei campioni è stato analizzato utilizzando un kit di analisi della fosforimidazolamina a base di saliva disponibile in commercio (Saproflavil; Thermo Instruments). In questa serie di analisi, una singola goccia di reagente fosforimidazolamina/ada salivare è stata miscelata con un volume di acqua di rubinetto e la polvere essiccata è stata aggiunta ai campioni. Dopo trenta minuti è stato prelevato un secondo campione dello stesso campione. In questo caso l'attività nella saliva è stata misurata immediatamente. Il kit era stato appositamente progettato per misurare l'attività dell'acido nella saliva umana. Come previsto, è stata rilevata una quantità significativa di attività.
Come previsto, entrambi gli analizzatori hanno prodotto risultati simili. La natura altamente specifica dell'analisi della tomografia a emissione di positroni salivari (SPECT), insieme alla metodologia altamente sensibile (elevata rilevazione del fluido intraorale), ha prodotto una precisione costantemente elevata e misurazioni significative. Il personale di laboratorio utilizzato per le procedure era tutto esperto nel settore. Non c'erano prove di contaminazione o di alcun tipo di errore sperimentale. I soggetti del test hanno dato il consenso informato e la procedura ha seguito le raccomandazioni stabilite dall'American Association of Clinical Endocrinologists. Nel complesso, i risultati ottenuti dal kit di analisi dell'adenosina deaminasi hanno mostrato una buona riproducibilità, confermata da studi separati condotti da laboratori clinici indipendenti.