Creiamo insieme un futuro meraviglioso!
Una parte importante di ogni buon laboratorio include i vari tipi di strumenti e prodotti per la preparazione dei campioni. I tipi più comuni di strumenti per la preparazione dei campioni sono i miscelatori di brodo, l'elettroforesi su silice/raggi X diffusi, piastre e micropiastre per coltura a base acida in vetreria, pozzetti e tamburi per coltura. Tutti questi prodotti rendono possibile l'analisi e la valutazione di campioni di quasi tutti i tipi. Tuttavia, questi tipi di prodotti sono progettati per l'uso specifico che rende difficile generalizzare l'utilità dei vari prodotti per vari scopi. È qui che torna utile un affidabile kit in vitro per la fosfatasi alcalina nel siero umano.
Un kit in vitro affidabile per la fosfatasi alcalina nel siero umano può essere utilizzato per determinare la ritenzione delle ceneri acide, la colorimetria e la liberalità di un campione. Non appena i campioni vengono miscelati con il terreno di coltura, subiscono diversi processi. Innanzitutto, il terreno di coltura viene miscelato con il tampone del campione. Questa combinazione consente ai campioni di sperimentare più variabili di cui il buffer è una parte cruciale. Ciò consente agli scienziati di valutare le concentrazioni di diversi elementi sui campioni in momenti diversi.

Una parte importante del tampone è l'indicatore del pH. Rileva l'acidità del campione per determinare la concentrazione del substrato. Quindi il passo successivo è il risciacquo dei campioni per rimuovere eventuali residui superficiali come proteine o DNA. Successivamente i campioni vengono incubati con quantità variabili di alfaidrossiacetone e quindi posti in un terreno di coltura disciolto con fosfato alcalino che contiene una varietà di diverse sonde biologiche a cui è stata aggiunta fosfatasi alcalina.
Il kit comprende spazzola di risciacquo e pompa di micropropulsione. Il kit utilizza lievito microcristallino come mezzo di crescita. I campioni possono essere coltivati in una capsula Petri riempita d'acqua o su piastre magnetiche dove il campione viene risciacquato con acqua distillata. Il siero umano congelato o il siero animale congelato possono essere utilizzati anche per sostituire i terreni di coltura in un kit di enzimi disciolti con fosfato alcalino per misurare l'attività alp in vitro.
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare questo tipo di kit. Innanzitutto, questo metodo è sensibile ai cambiamenti nella concentrazione del substrato, pertanto è in grado di rilevare eventuali cambiamenti nei livelli del substrato finché il campione rimane in sospensione. Ciò consente ai ricercatori di effettuare misurazioni della cinetica delle alpi, dell'ossidazione del substrato e di altri processi biochimici. Inoltre, se necessario, è possibile sostituire i campioni di siero e il terreno di coltura utilizzati nel test enzimatico.
I reagenti da laboratorio nel kit includono reagenti per curva standard e indicatori di pH. È disponibile anche uno starter kit personalizzato. Lo starter kit personalizzato contiene campioni di plasma umano provenienti da quattro individui diversi. Nell'ambito dell'analisi della curva standard vengono misurate la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura per ogni persona.
L'indicatore di pH nel kit è una sonda digitale che può essere utilizzata per determinare l'acidità o l'alcalinità del siero umano o dei campioni congelati. L'indicatore di pH e la sospensione di lievito microcristallina sono combinati con i reagenti del test. Dopo aver miscelato i tre componenti, i campioni vengono incubati per due ore a 37 gradi C. I campioni vengono quindi analizzati su un intervallo lineare di concentrazioni dei reagenti della curva standard per determinare la densità del campione e la concentrazione dell'ammina fosfato alcalina. Il lievito microcristallino viene quindi analizzato su un intervallo lineare di concentrazioni dell'ammina substrato nei test di concentrazione dell'ammina fosfato alcalina per determinare la concentrazione del substrato e la densità dell'ammina fosfato alcalina nei campioni.
Il kit include un manuale di istruzioni con le istruzioni complete sull'utilizzo del kit e la procedura per calcolare i reagenti necessari per l'utilizzo nei test. Il kit può essere utilizzato per test singoli o multipli. I reagenti utilizzati sono a base di lattice e non reagiscono negativamente con alcun farmaco assunto per via orale. È possibile rilevare 10-250 u alps nei campioni. Per ulteriori informazioni sulle procedure di analisi e sulle procedure di raccolta dei campioni, i siti web dei produttori sono disponibili su richiesta.